Il dado granulare fatto in casa

by Donatella Simeone

Il dado granulare fatto in casa

Uno di quei motivi per cui avrei voluto da sempre comprare un essicatore รจ proprio questo: fare il dado granulare in casa! L’essiccatore ho avuto la fortuna di non comprarlo ๐Ÿ˜‰ grazie a Tauroessiccatori e ย appena รจ arrivato a casa, il dado รจ stata la prima cosa che mi sono messa a fare! Non ho mai amato quello fatto in casa che si mette in freezer perchรจ la verdura assume un odore che mi da noia cosa che non succede con quello granulare…Quindi ogni volta che avevo voglia di un risotto dovevo pensare prima al brodo… Da una settimana sto essiccando kili e kili di verdura, se avete la possibilitร  di essiccare vi consiglio di provarlo oltre al meraviglioso profumino che emana in casa quando la macchina รจ in funzione che chi entra pensa ci sia del brodo sui fornelli.. il dado che otterrete รจ davvero ottimo e sopratutto salutare senza glutammato e schifezze varie… Potete adattare le verdure che piรน vi piacciono seguendo i propri gusti… io volevo un dado dal gusto delicato che sia stato ottimo sia per un brodo all’ultimo minuto e perfetto anche per un risottino doc ๐Ÿ˜‰ e se volete fare un regalino made in home (mica si fanno solo a Natale) questo sono sicura sarebbe piรน che apprezzato!

Il dado granulare fatto in casa

INGREDIENTI:

1 kg di carote

1 kg di cipolle

250g di sedano (foglie e gambo)

2 porri grandi

1 patata

PROCEDIMENTO:

Il procedimento รจ molto semplice per chi ha un essiccatore come questo,basta affettare la verdura e inserirla nei cestelli in maniera ben distesa.

Una volta avviato l’essiccatore fate essiccare fino a che la verdura non sia perfettamente secca…

io ho preferito togliere la verdura man mano che si essiccava,alcune verdure tipo le foglie del sedano essiccano prima delle altre …

Quando le verdure saranno completamente tutte essiccate,inseritele in una frullatore ed azionate alla massima velocitร  fino a che non sia tutto ben tritato.

Aggiungete il sale (ho aggiunto sale per metร  peso delle verdure tritate) confezionate in vasetti ermetici e tenete in un luogo fresco e asciutto.

Si conserva per molti mesi,ma sono sicura che finisce presto!

Il dado granulare fatto in casa

Facebook Comments

You may also like

47 comments

Federica 29 Marzo 2012 - 8:59

Questo dado sรฌ che lo userei volentieri. E a quellโ€™essiccatore sto facendo la corte da un poโ€™…mi sa che mi decido ๐Ÿ™‚ Un bacione, buona giornata

Reply
ivy 29 Marzo 2012 - 9:34

grandiosa… anche se non mi verrebbe mai in mente di fare anche il dado a casa – ma l’idea e la ricetta resta grandiosa

Reply
Claudia 29 Marzo 2012 - 10:21

Che spettacolo!!!!! davvero!!!! ed io che non ho l’essiccatore??? baci e buona giornata ๐Ÿ™‚

Reply
Tery 29 Marzo 2012 - 10:28

Sai che lo faccio sempre anche io e ormai non potrei piรน farne a meno???
Senza sale aggiunto, senza chissร  che cosa di strano, ma solo aromi naturali…. รจ fantastico!

PS. Ieri ho fatto il plum cake con la marmellata di arance! E’ veramente eccezionale!! Profumato e soffice come nessun altro plumcake!

Reply
Francesca 29 Marzo 2012 - 11:47

che bello l’essiccatore! il dado granulare รจ comodissimo! ๐Ÿ™‚

Reply
Donatella 29 Marzo 2012 - 12:05

@ TERY
No il sale c’รจ…. Ho aggiunto sale per metร  peso delle verdure essiccate!
PS: Ma te lo avevo detto che il tuo pan brioche รจ meraviglioso?

Reply
Isabella 29 Marzo 2012 - 14:10

Non ho l’essiccatore, quindi mi metterรฒ d’accordo con sole e vento e lo farรฒ! ๐Ÿ˜€ ๐Ÿ˜‰
Ha un’aria davvero invitante e "sana", e l’idea di non dover ogni volta tagliuzzare cipolle, sedano & Co รจ un grande incoraggiamento.
Brava come sempre, mon amie. Un bacio ๐Ÿ™‚

Reply
Betty 29 Marzo 2012 - 16:14

gran bella ricetta!
ma secondo te per chi non ha l’aggeggino si potrebbe usare il forno per essiccare le verdure?
baci.

Reply
L'albero della carambola 29 Marzo 2012 - 16:29

Donatella, utile davvero questo post! La prima domenica libera mi cimenterรฒ con questo dado geniale… Nella speranza che si possa usare il forno, of course…
Bravissima
simo

Reply
Ely 29 Marzo 2012 - 16:53

FAVOLOSOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!! Avevo in mente di provare ma vedo che qui trovo la ricetta!!!!! Assolutamente da copiare! Bravissima!!!!!! Baci

Reply
Donatella 29 Marzo 2012 - 17:10

@ Betty
Certo che si puรณ naturalmente con tanta pazienza e attenzione in piรบ…!

Reply
Silvia-La gelida anolina 29 Marzo 2012 - 17:35

Grande!!!odio da morire il dado che vendono nei supermercati…questa ricetta me la segno subito ๐Ÿ™‚

Reply
Milen@ 29 Marzo 2012 - 19:04

Per me รจ un oggetto del desiderio, ma devo ammettere che riguardo ai possibili utilizzi, non avrei pensato al dado granulare: รจ un’idea eccezionale ๐Ÿ˜€

Reply
benedetta 29 Marzo 2012 - 21:13

comprerei un essicatorio solo per farlo! ๐Ÿ˜›

Reply
simo 29 Marzo 2012 - 21:45

…questo sarร  il mio prossimo esperimento!!!!!!!!!!

Reply
Fabiana 30 Marzo 2012 - 11:48

Questa si che รจ una genialata…. lo voglio fare anchโ€™io…

Reply
ida 30 Marzo 2012 - 16:06

รจ una geniata senzaltro,io perรฒ leggo tutto,apprezzo ma non farรฒ mai nulla che impegna cosรฌ tanto,considera che siamo in due,chi me lo fa fare di spadellare……

Reply
vale 30 Marzo 2012 - 21:02

ehi, ma รจ un’idea geniale, poi anche io voglio l’essicatoreeeee :)))))
buon weekend!!!!! un bacione cara

Reply
Gio 31 Marzo 2012 - 19:05

questa รจ davvero interessante!
prossima spesa l’essiccatore ๐Ÿ™‚

Reply
andreapac 1 Aprile 2012 - 19:27

Una dritta da premio nobel, ho un essiccatore per verdure e frutta, ma mai avevo pensato di farvi il brodo vegetale.
Domani mi sparo tutta la ricetta e buon appetito mi auguro.
Buona Pasqua carissima suggeritrice di cose buone, pace e serenitร  e cose belle per te e quanti ti stanno a cuore e una benedizione per i tuoi nemici.

Reply
Forno a microonde 3 Aprile 2012 - 14:40

Grande idea. Ci vorrebbe qualcuno che posta un progetto per realizzare un essicatore artigianale da usare d’estate sfruttando il bel sole che bacia la nostra penisola.
Saluti
Sara

Reply
Donatella 4 Aprile 2012 - 9:28

Quanto vorrei l’essiccatore! Complimenti, mi piacciono tantissimo questo genere di preparazioni home made…baci

Reply
Dado granulare vegetale | in Cucina con Biosec 4 Aprile 2012 - 16:51

[…] Ma prima ย la fiera senza connessione, poi l’albergo sperduto sui colli (una meraviglia, per caritร !, ma il segnale era un miraggio), poi ancora il rientro con tutti i deliri che si porta necessariamente dietro, insomma, non si riusciva mai a dare a questa ricetta lo spazio che merita. Ma credete a noi, sono settimane che facciamo il filo a Donatella e al suo dado vegetale… […]

Reply
Silvia 10 Aprile 2012 - 15:22

Che bello questo dado!! ๐Ÿ™‚ Lo farรฒ senz’altro!! E che bel blog che hai!!
A presto!!
Buona giornata! ๐Ÿ™‚
Silvia

Reply
Francesca 13 Aprile 2012 - 14:07

Ciao, dove hai preso il nastro con la scritta i love handmade? grazie il dado fatto in casa รจ molto meglio con il mettodo dell’essicazione ancora di piรน!!!

Reply
Donatella 13 Aprile 2012 - 14:44

@ Francesca
Si il dado fatto in casa รจ tutt’altra storia ๐Ÿ˜‰ Il nastrino l’ho preso in vacanza a Londra e solo ora mi chiedo perchรจ non ho fatto scorte ๐Ÿ™

A presto
Donatella

Reply
emanuela 20 Aprile 2012 - 17:29

Sarei interessata a fare il dado in casa ma non ho l’attrezzo che hai tu; e se provassi in forno, quanto tempo dovrei tenerle? Grazie, ciao

Reply
Donatella 21 Aprile 2012 - 4:54

@ Emanuela
Ciao,non so se questo sia possibile in forno,magari potresti provare con delle piccole quantitร … Il programma che ho usato ha una temperatura di 50 gradi e dura 30 ore si proprio 30! Avendo inserito vari tipi di verdure perรณ ho controllato l’essiccazione,togliendo via le verdure quando vedevo che uteriore tempo non serviva… L’essiccatore alterna anche momenti di ventilazione,quindi potresti provare a forno in modalitร  ventilata… Altrimenti un altro modo sarebbe quello di sfruttare sole e vento… Nel caso in cui provassi mi farebbe molto piacere sapere il risulato…

A presto
Donatella

Reply
Easy kitchen » Blog Archive » Ragรน vegetariano 29 Maggio 2012 - 13:24

[…] unite il concentrato di pomodoro,un paio di mestoli di acqua calda (o anche delย brodo vegetale) salate e lasciate cuocere per una mezzโ€™oretta. Quando il sugo รจ cotto condite la pasta che […]

Reply
AnnaPaula 13 Settembre 2012 - 14:33

Bellissima ricetta..io non ho purtroppo il tuo essicatore ma anche con il mio l’ho fatto ( ricetta un pรฒ differente) con gran soddisfazione.
Ciao AnnaP

Reply
deborah 20 Ottobre 2012 - 10:44

Ciao dove trovo l’essicatore? e mi sapreste dire i prezzi? Grazie mille idea stupenda

Reply
Donatella 20 Ottobre 2012 - 15:06

@ Deborah

Ciao Debora sul sito Tauro Essiccatore puoi trovare oltre ai rivenditori a te piรน vicini, anche la possibilitร  di acquistare online, dove puoi vedere i prezzi… Segui il link sotto. Grazie a te!

http://www.tauroessiccatori.com//it/negozio-essiccatori/biosec.html

Reply
simonetta 30 Ottobre 2012 - 9:59

ho fatto il brodo come indicato, ma non so se ho capito bene l’indicazione del sale da aggiungere: รจ metร  del peso della verdura essiccata o della verdura fresca? grazie mille. simonetta

Reply
Donatella 30 Ottobre 2012 - 23:58

@ Simonetta
Ciao Simonetta, il peso del sale si riferisce al peso delle verdure giร  essiccate…
Mi farebbe piacere saper se ti รจ piaciuto…

Donatella

Reply
chiara 2 Gennaio 2013 - 16:23

ciao che bella idea il dado fatto in casa..mi hanno giusto regalato l’essicatore per natale e devo fare il primo esperimento! ti chiedo subito un consiglio..ma se nn ho tempo a sufficienza per aspettare tutte quelle ore che la roba essichi lo posso fare in piu’ tempi o una volta iniziato il processo รจ meglio concluderlo? grazie!

Reply
Donatella 8 Gennaio 2013 - 22:40

@ Chiara, ciao, direi che una volta iniziata l’essiccazione devi portarla a termine, ma non devi stare per forza in casa, l’essiccatore fa tutto da solo, e una volta terminato il programma si avvia in automatico il programma di mantenimento. Per far si che le verdure su essiccano prima, anzichรฉ tagliare a fette fai un trito sottile e poi spargilo nei cestini foderati con carta forno. Se hai bisogno chiedi pure!
Donatella

Reply
Federica 29 Marzo 2013 - 23:42

Complimenti! Ma non ho capito una cosa. Una volta fatto il vasetto di brodo granulare va conservato in frigorifero?

Reply
Donatella Simeone 1 Aprile 2013 - 18:18

@ Federica,
Ciao Federica, non รจ necessario conservarlo in frigo. Basta conservarlo in un luogo fresco della dispensa.
Grazie al fatto che le verdure sono essiccate il dado si conserva a lungo. Ma ti assicuro che finisce presto ๐Ÿ˜‰

Donatella

Reply
rosa 19 Aprile 2013 - 16:42

Ciao,sono la mamma di due splendidi bambini uno di 8 anni e l’altro di 7 mesi.Il piccolo ha comciato a mangiare e sto cercando di fare in casa anke gli omogeneizzati.La tua ricetta la trovo fantastica ma volevo kiederti se posso comunque farla senza aggiungere il sale xkรจ il mio ometto nn puรฒ ancora mangiarlo e poi se posso usare il forno.

Reply
Donatella Simeone 24 Aprile 2013 - 22:33

@ Rosa
Ciao Rosa, scusami per il ritardo.. Certo puoi tranquillamente prepararla senza sale, se le verdure sono essiccate per bene, si conservano benissimo anche senza sale (come i funghi ad esempio) per quanto riguarda il forno invece, puoi usarlo perchรจ no, certo ci vuole tanta tanta pazienza, devi usare le temperature basse tipo 50ยฐ meglio se ventilato… il mio forno non regge bene le temperature basse, per questo l’essiccatore mi รจ comodo, anche perchรจ non corro rischio di bruciare visto che l’essiccatore ha anche dei programmi prestabiliti. Quello che ti posso consigliare con il forno, รจ di provare con piccole quantitร , per non rischiare di buttare via della roba, e prima di darla ai bimbi assicurati che si siano essiccate per bene, se il forno non tiene la temperature si possono creare sulla verdure delle muffe tossiche! Quindi stai attenta! ๐Ÿ˜‰
Quando vuoi scrivimi pure!

Reply
babbio 25 Giugno 2015 - 2:40

Qualcuno ha provato ad aggiungere il lievito alimentare per dare piรน sapore? In che quantitร  si potrebbe inserire?
Un bacione a tutti vado a dormire sapendo che il mio essiccatore lavora per me ๐Ÿ˜€

Reply
Donatella Simeone 6 Luglio 2015 - 12:17

@Babbio
Personalmente non l’ho mai aggiunto, perรฒ potrebbe essere un’idea in piรน per chi usa questo tipo di alimentazione. Per le quantitร  non avendolo mai usato come “condimento” non saprei proprio darti un consiglio. Anzi se qualcuno che legge ne sa, sarei felice di leggerne di piรน!

Donatella

Reply
Luciano Veronese 26 Novembre 2015 - 11:54

Ciao,
Anch’io vorrei escludere totalmente il Sale. Mi sembra di capire in base alle risposte lette che, possa escluderlo senza problemi, pur mantenendo il Trito costituente a questo punto il Dado Vegetale in un barattolo chiuso a vite o a scatto in una dispensa al buio per del tempo.

Per quanto tempo circa (senza sale) puรฒ mantenersi cosรฌ il Dado? Se avessi messo il sale sarebbe durato molto piรน a lungo?

Reply
Donatella Simeone 27 Novembre 2015 - 19:28

@Luciano Veronese
Salve, il sale รจ senza dubbio un conservante, ma come lei stesso dice, puรฒ omettere o ridurre a piacimento, ovviamente i tempi di conservazione si riducono, ma se l’essiccato รจ preparato ed essiccato correttamente direi che si conserva benissimo per circa 6 mesi.

Donatella

Reply
Essiccare | Pearltrees 26 Settembre 2016 - 22:05

[…] ยง. Uno di quei motivi per cui avrei voluto da sempre comprare un essicatore รจ proprio questo: fare il dado granulare in casa! Lโ€™essiccatore ho avuto la fortuna di non comprarlo grazie a Tauroessiccatori e appena รจ arrivato a casa, il dado รจ stata la prima cosa che mi sono messa a fare! E se volete fare un regalino made in home (mica si fanno solo a Natale) questo sono sicura sarebbe piรน che apprezzato! 1 kg di carote 1 kg di cipolle 250g di sedano (foglie e gambo) 2 porri grandi 1 patata Il procedimento รจ molto semplice per chi ha un essiccatore come questo,basta affettare la verdura e inserirla nei cestelli in maniera ben distesa. Una volta avviato lโ€™essiccatore fate essiccare fino a che la verdura non sia perfettamente seccaโ€ฆ io ho preferito togliere la verdura man mano che si essiccava,alcune verdure tipo le foglie del sedano essiccano prima delle altre โ€ฆ Si conserva per molti mesi,ma sono sicura che finisce presto! […]

Reply
Elisa 18 Novembre 2016 - 16:52

Salve…ricetta interessantissima da provare presto…una curiositร : come ti regoli con la polvere rispetto al dado? Ovvero quanti cucchiai per quanti litri d’acqua?

Reply
Donatella Simeone 27 Novembre 2016 - 18:17

@Elisa
Ciao, scusa il ritardo…
In genere faccio un cucchiaio ogni 1/2 litro di acqua, perรฒ poi assaggio e mi regolo meglio anche in base alla ricetta che vado a fare ๐Ÿ˜‰

Donatella

Reply

Lascia un commento