La caprese antica

by Donatella Simeone

La caprese antica

Quando ho ricevuto il pacco Caffarel ho ricevuto una mail dove c’era scritto di pensare a un dolce che più mi ricordava questo periodo di festa,subito ho pensato a lei la Caprese,che si mangia volentieri tutto l’anno ma visto che abbonda di calorie e in questo periodo non si fa sconto a niente,non poteva proprio mancare! La versione che spesso si trova in giro ĆØ quella che si fa fondere il cioccolato,ma questa mi aveva incuriosita dal fatto,che,sia il cioccolato sia le mandorle andavano tritate a mano,mi piaceva l’idea di sentire qualche pezzo di cioccolato che si sciogliesse in bocca… ed ĆØ stata una vera rivelazione,l’ho chiamata “antica” perchĆ© la ricetta proviene da un vecchio libro della pasticceria Napoletana,probabilmente quando nelle cucine ancora non c’era l’insediamento degli elettrodomestici,la caprese si preparava in questo modo. A noi ĆØ piaciuta,unico neo,ho lasciato qualche mandorla tritata troppo grossolanamente,vi consiglio di stare sul sottile… Se il cioccolato tende a sciogliersi le mandorle di sicuro no!

Questo ĆØ il libro dalla quale proviene la ricetta:

INGREDIENTI:

(io ho dimezzato la dose per la versione originale raddoppiate le dosi)

200 GR DI MANDORLE

125 GR DI ZUCCHERO

3 UOVA

125 GR DI BURRO

125 GR DI CIOCCOLATO AL 70% DELLA CAFFARELL

UN BICCHIERINO DI LIQUORE STREGA

UN PIZZICO DI SALE (non previsto nella ricetta originale)

PROCEDIMENTO:

Pestare in un mortaio il cioccolato,se non avete il mortaio fate come me che l’ho semplicemente tritato con un coltello…

Fate altrettanto con le mandorle,vi consiglio di non lasciare i pezzi troppo grossi.

Lavorate con una frusta (o anche a mano) i tuorli con lo zucchero e il liquore

Unite alle uova,il burro sciolto il cioccolato e le mandorle tritate e mescolate

montate gli albumi con un pizzico di sale e unite al composto.

Se il composto vi sembra troppo liquido aggiungeteci qualche biscotto sbriciolato. (Io ne ho fatto a meno)

Versate in una teglia,possibilmente foderata con carta da forno e infornate in forno caldo a 180° per circa 40-50 minuti.

NOTA: Se preparate la versione di 6 uova la cottura va aumentata a 60 minuti.

Lasciate raffreddare la torta,e servite spolverizzando con zucchero a velo.

Per la decorazione con lo zucchero a velo ho usato la formina Decora.

La caprese antica

Vi ricordo che sulla pagina Facebook di Caffarel ci sono tante ricette da provare e tante iniziative da seguire!

Mi rendo conto che gli ultimi post sono tutti dedicati ai dolci,ma vi prometto che la prossima ricetta non avrĆ  zucchero!

Facebook Comments

You may also like

19 comments

Federica 10 Dicembre 2010 - 8:50

Strano a dirsi per un’amante di cioccolato e mandorle ma non ho mai fatto neanche la versione ā€œmodernaā€ della caprese…grooooooossa lacuna! Ma rimedierei sicuramente con la versione ā€œanticaā€ l’idea dei pezzettoni di cioccolato sotto i ndeti mi solletica ancora di più. Tenerissima la edcorazione di zucchero a velo con Holly Hobbie ^__^ Un bacione, buon we

Reply
Milena 10 Dicembre 2010 - 9:33

Sono corsa a leggere perchĆ© da qualche settimana che voglio farla: mi piace tutto, la lavorazione al coltello degli ingredienti, la decorazione, il libro da cui ĆØ tratta ……

Reply
deny info@stabbiatini.it 10 Dicembre 2010 - 9:52

Credevo che la caprese fosse con la mozzarella….con te ho scoperto che ĆØ un dolce…ed anche buono, direi!Buona giornata deny

Reply
Tery 10 Dicembre 2010 - 10:28

Hai ragione, la caprese ĆØ proprio un dolce per tutto l’anno!
Non ĆØ che me ne passi una fettina per la merenda di metĆ  mattinata?? šŸ™‚

Reply
ale 10 Dicembre 2010 - 10:55

ciao ! magnifica questa caprese …. ho giĆ  copiato la ricetta. Molto carina anche la ecorazione che trovo dolcissima

Reply
Fabiana 10 Dicembre 2010 - 11:23

Che meraviglia.. i sapori della tradizione racchiusi in una torta spettacolare.. un bacio

Reply
ivy phoenix 10 Dicembre 2010 - 11:54

che gola…. uno spettacolo qui come sempre

Reply
marifra79 10 Dicembre 2010 - 12:41

Che golosità!! La caprese mi manca! Mai fatta e mi sa tanto che devrò rimadiare al più presto!!!!!!!!!!
Un abbraccio e buon fine settimana

Reply
Luciana 10 Dicembre 2010 - 16:14

Buona la tua caprese tesoro, la adoro!!! e penso che con il cioccolato Caffarel sia spettacolare…e poi quel decoro di zucchero a velo ĆØ carinissimo!!! un abbraccio

Reply
Symposion 10 Dicembre 2010 - 16:34

bell’issima l’idea del tutto tritato a mano!
prezioso anche il tuo libro, tienilo da conto šŸ™‚
immagino che il sapore sarĆ  stato superlativo!! a me una fetta! šŸ˜›

Reply
Wennycara 10 Dicembre 2010 - 17:22

Non posso non accodarmi agli altri. Davvero un bel dolce. Complimenti šŸ™‚

wenny

Reply
Lucia 11 Dicembre 2010 - 20:21

Una torta principesca! Non l’ho mai assaggiata, purtroppo, ma sono certissima che sia deliziosa šŸ™‚

Reply
antonella 11 Dicembre 2010 - 23:22

mmmmmmm…una fettina prima di andare a nanna ci vorrebbe proprio….notte

Reply
aleste 11 Dicembre 2010 - 23:26

Una caprese veramente speciale!
Bellissima,complimenti!
Ciao e buona domenica.

Reply
GraphicEmotions 12 Dicembre 2010 - 9:17

Buongiorno Donatella

in una parola ti scrivo tutto

Gnam… šŸ˜‰

Reply
accantoalcamino 14 Dicembre 2010 - 9:47

La caprese ĆØ, in assoluto, la mia torta preferitra, sia farla che mangiarla, il cioccolato lo trito anch’io cosƬ (trovi poi i pezzetti sciolti all’interno, slurp) però le mandorle sono una novitĆ ,ciao.

Reply
Alessandra 20 Dicembre 2010 - 11:28

aaaaaaaah! e perchĆØ non ce lo avevi detto?! ĆØ buonissima! complimenti e viva le calorie!

Reply
Liliana 1 Aprile 2011 - 12:48

e veramente una torta speciale, pero negli ingredienti non ce zucchero, ma nella descrizione della ricetta dice di mescolare zucchero con i tuorli??!!

Reply
Donatella 3 Aprile 2011 - 15:11

@ Liliana
Hai ragione!!!! Grazie per avermelo segnalato correggo subito!

Reply

Lascia un commento